Dopo il round 3 in Croazia seguito da oltre un mese di pausa, il Campionato del Mondo FIM Flat Track si appresta a tornare in scena con gara 4 a Scheessel, Germania, in programma per sabato 23 agosto. La seconda gara in territorio germanico si preannuncia particolarmente interessante per diversi motivi: su tutti, l’inedita pista lunga da 1.000 metri, un’interessante eccezione in un calendario che conta altrimenti solo piste da speedway, tra i 300 e i 400 metri. La pista lunga rimescolerà almeno in parte le carte: qui conteranno più che altrove un motore performante e la confidenza del pilota con le alte velocità.
Il più avvezzo agli ovali di grandi dimensioni è senz’altro lo statunitense Sammy Halbert, abituato in patria a misurarsi con tracciati da mezzo miglio, 800 metri, e da miglio, 1,6 km. Quella di Schessel potrebbe dunque essere l’occasione perfetta per lanciarsi in una rincorsa alla riconferma del titolo Mondiale Flat Track che sembra essere più complessa del previsto, dopo la magra fortuna di Terenzano e soprattutto di Donji Kraljevec. Sammy insegue con 12 punti di svantaggio dalla testa della classifica, ma i piloti davanti a lui sono ben tre, Krajčovič, Svědík e Tonelli. Un impresa tutt’altro che semplice e scontata.
I due cechi, Krajčovič in particolare, dovranno stare ben attenti a non farsi sorprendere dalla conformazione del tracciato e soprattutto evitare di lasciare per strada troppi punti, per non rischiare di perdere le posizioni di testa guadagnate nella prima parte di Campionato. Ad ogni modo, hanno entrambi dimostrato finora grande velocità e concretezza eccellente: non ci aspettiamo nulla di diverso.
Dal canto suo, Daniele Tonelli avrà tutto lo spazio necessario per sfogare i cavalli della sua TM, nel tentativo di tenere dietro in classifica Halbert e di non perdere il gancio con il duo di testa. Gli altri italiani al via saranno come sempre Kevin Corradetti, Yamaha-Di Traverso, Michele Guerra, Husqvarna, e Giacomo Bossetti, GASGAS-VFR. Non abbiamo notizie circa le condizioni di Stefano Casiraghi, infortunato in Croazia e assente alla recente prova di Campionato italiano Flat Track a Boves, ma il pilota Beta-OMT appare regolarmente nell’elenco partenti.
Tra le altre notizie, segnaliamo il ritorno, anzi, il debutto del tedesco Christian Stange, Kawasaki, che ha finalmente recuperato dal problema fisico che lo ha tenuto fuori dalle prime tre gare. Sarà invece assente il finlandese Saku Purtilo, Honda, che sarà sostituito da Marius Kircher, il quale riesce così, con queste continue sostituzioni, a dare continuità alla sua presenza Mondiale, avvalorata peraltro da prestazioni di buon livello. La wild card sarà data al britannico Thomas Hunt.
L’appuntamento con la diretta streaming del round 4 del Campionato del Mondo FIM Flat Track in Germania è dunque per sabato 23 agosto alle ore 14: tutti collegati su fim-moto.tv. Di seguito, la classifica a punti ad oggi.
Classifica a punti Campionato del Mondo Flat Track 2025
1. Ervin Krajčovič 🇨🇿 – 70
2. Ondřej Svědík 🇨🇿 – 64
3. Daniele Tonelli 🇮🇹 – 60
4. Sammy Halbert 🇺🇸 – 58
5. Gerard Bailo Pelegrin 🇪🇸 – 47
6. Kevin Corradetti 🇮🇹 – 39
7. Vít Janoušek 🇨🇿 – 34
8. Jack Bell 🇬🇧 – 33
9. Santiago Arangio 🇦🇷 – 32
10. Markus Jell 🇩🇪 – 31
11. Tim Neave 🇬🇧 – 28
12. Michele Guerra 🇮🇹 – 28
13. Menno Van Meer 🇳🇱 – 26
14. Giacomo Bossetti 🇮🇹 – 26
15. Marius Kircher 🇩🇪 – 21
16. Max Hellmann 🇦🇹 – 20
17. Nikita Alyani 🇩🇪 – 19
18. Stanislav Ohorodnik 🇺🇦 – 12
19. Klaus Mayr 🇦🇹 – 8
20. Saku Purtilo 🇫🇮 – 6
21. Alex Samuel Dalla Valle 🇮🇹 – 3
22. Tom Neave 🇬🇧 – 1