Devitt Insurance X Vanoni Racing conquista il quinto titolo consecutivo nel DTRA Flat Track

Il leggendario tracciato di Greenfield ha ospitato la tappa finale del campionato DTRA Flat Track Nationals 2025, e tra le altre è scesa come sempre in pista la classe Hooligans. Il team Devitt X Vanoni Racing si è presentato all’appuntamento da leader di classifica con Jacob James, deciso a chiudere i conti per il titolo. Un tracciato, quello di Greenfield, con uno storico positivo per il team, qui può vantare sei vittorie complessive negli anni.

James ha mostrato fin da subito un’ottima forma nelle batterie di qualificazione, guidando al meglio su una pista preparata in modo impeccabile. Il feeling con la Ducati Scrambler 1100 è stato immediato: il pilota ha saputo sfruttarne i punti di forza e adattarsi al suo comportamento, più difficile rispetto alla 800 ma estremamente efficace.

Dopo aver ottenuto il secondo miglior punteggio in qualifica, in Finale James è passato in testa già al secondo giro, accumulando un vantaggio netto su Alan Mickel. Ha poi mantenuto il comando fino al traguardo, chiudendo con 0,9 secondi di margine sull’olandese Richard Japin, secondo classificato.

Skye Adams, dal canto suo, ha sacrificato parte delle prove libere per testare alcuni componenti in vista della prossima stagione, dimostrando spirito di squadra e determinazione. Nonostante una buona velocità, non è riuscita a mettere a punto la sua Ducati Scrambler 800 per ottenere il passo ideale. Il lavoro di sviluppo ha inciso sulla posizione di partenza, costringendola a partire terza nella finale: un handicap notevole su un tracciato corto e competitivo. È comunque riuscita a chiudere al quarto posto, sufficiente per garantirsi il terzo gradino del podio nella classifica generale del campionato DTRA.

dtra flat track
Skye Adams © Big Brown Bear Media

Il titolo passa così da Skye Adams a Jacob James, ma rimane per il quinto anno consecutivo all’interno del team Devitt X Vanoni Racing.

«Siamo estremamente orgogliosi di questo risultato – ha dichiarato la squadra – e desideriamo ringraziare tutti coloro che hanno contribuito, in particolare Devitt Insurance e Ducati UK per il supporto costante nel corso degli anni. Un ringraziamento speciale anche ai nostri piloti, sempre pronti a dare il massimo con mentalità vincente».

Jacob James ha commentato: «Un risultato eccezionale: abbiamo guidato la classifica dal primo round e vinto tutte le gare fino al titolo. A metà stagione sono passato alla Scrambler 1100 e siamo riusciti a farla funzionare al meglio. Vincere il mio primo campionato DTRA è una grande soddisfazione».

Skye Adams ha aggiunto: «Complimenti a Jacob per la vittoria. È stata una stagione impegnativa, ma sono contenta del terzo posto. Tornerò il prossimo anno per puntare di nuovo al vertice».

dtra flat track
Erin Dyer © Braking Point Images

International Women’s Race

Come ogni anno, il team ha scelto una wild card per far testare in gara ad un nuovo pilota la Ducati Scrambler 800, offrendo la possibilità di provarla in condizioni reali. L’occasione perfetta si è presentata con la DTRA International Woman’s Race, una gara dedicata a donne provenienti da diversi paesi in tutto il mondo.

La scelta è ricaduta su Erin Dyer, presenza fissa del campionato DTRA, dove gareggia nelle categorie Vintage e Minibike ed è spesso protagonista sul podio.

Nonostante solo due sessioni di prove libere, Erin non si è lasciata intimidire e ha chiuso le batterie con due settimi e un quinto posto, qualificandosi con il sesto miglior punteggio per la Finale A. Lì ha confermato il piazzamento, tagliando il traguardo in sesta posizione. Ciò che ha colpito di più è stato il miglioramento nel corso della giornata: quasi due secondi in meno sul giro secco tra inizio e fine giornata.

«È stato fantastico partecipare alla prima DTRA International Women’s Race in sella alla Ducati Scrambler 800 del team Devitt X Vanoni – ha raccontato Erin –. È una moto potente, molto più grande di qualsiasi altra che avessi guidato, ma dire che mi ha sorpresa per le sue prestazioni è poco. Correre contro le 450 non è stato semplice per via delle traiettorie diverse, ma la potenza dell’800 mi ha permesso di difendermi bene».

Con la conclusione della stagione 2025, il team guarda già avanti: il 2026 è alle porte e ci sono molte novità in arrivo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *