German Flat Track, The Moon Race: cronaca e risultati della terza tappa a Halbemond

Il 16 e 17 agosto 2025, la German Flat Track Cup ha per la prima volta fatto tappa sull’ovale di Halbemond, sulle coste del Mare del Nord, ed è stato un fine settimana indimenticabile. Sotto la guida dell’organizzatore Jens Foehl, in collaborazione con Maik e Wiebke Lüders e il loro team, The Moon Race è diventata un vero momento cardine della stagione flat track 2025. L’impianto di Halbemond è leggendario, uno stadio da speedway con oltre 50 anni di storia e spalti per oltre 30.000 spettatori. Vedere finalmente le moto da flat track sfidarsi manubrio contro manubrio su questa pista è stato come assistere con i propri occhi a un piccolo pezzo di storia in divenire. Ma ecco com’è andata la terzo prova del German Flat Track 2025, categoria per categoria.

Pro Class

La griglia della classe Pro era piena di talenti di caratura internazionale, inclusi tre piloti del Campionato del Mondo Flat Track: l’olandese Menno van Meer e i giovani piloti di casa Nikita Alyani e Marius Kircher. Con loro, l’altro olandese Richard Japin, solitamente a bordo di una Rotax, ha questa volta corso con una 450 cc dopo che problemi al motore hanno messo fuori uso la sua moto abituale. I piloti del Mondiale si sono confrontati principalmente tra loro, offrendo uno spettacolo degno di un GP.

Classifica

  1. Menno van Meer
  2. Marius Kircher
  3. Nikita Alyani
  4. Huub
  5. Richard Japin

Amateur Class

Gli Amatori hanno offerto gare serrate, ma l’olandese Bart Giezen è stato inarrestabile, dominando ogni batteria e la finale. La promozione dalla Rookie Class ha dato ottimi riscontri per Finn Lohheider, che si è piazzato secondo. Christian Weier ha migliorato costantemente il feeling con la moto e con la pista heat dopo heat, conquistando il terzo posto. Da segnalare la presenza di Thilo Günther, co-commentatore del weekend insieme all’ex Campione del Mondo di Speedway Egon Müller, che ha gareggiato nella categoria Amateurs con una Stark Varg elettrica. La coppia motrice della moto da flat track elettrica si è rivelata difficile da gestire sino a causare qualche caduta, ma lo sforzo è stato apprezzato e applaudito dal pubblico.

Classifica

  1. Barti Giezen
  2. Finn Loheider
  3. Christian Weier
  4. Friedrich Altus
  5. Buddhi Prijs
  6. Marcel Wießner
  7. Stefan Stolle
  8. Thilo Günther

Rookie Class

Come sempre, anche la categoria Rookie ha dato spettacolo. Damian Fettkenhauer ha impressionato con prestazioni costanti nelle heat e ha vinto la Finale; Stefan Bohlen ha mostrato velocità ma anche qualche tensione, ma non si è fatto scappare il secondo posto. Una bella giornata per Arden Krekenmeier, che ha conquistato il suo primo podio Rookie con una positiva terza posizione. Segnaliamo anche la bella guida e i progressi di Linus Welter, quinto al traguardo della Finale.

Classifica

  1. Damian Fettkenhauer
  2. Stefan Bohlen
  3. Arden Krekenmeier
  4. Sönke Rehs
  5. Linus Welter
  6. Mio Welter
  7. Philipp Simon
  8. Jonas Di Lorenzo
  9. Occo Heymer
  10. Holger Wilberts
  11. Jürgen Fettkenhauer
© Blackyfotos

Newbie Class

Nella categoria entry-level Newbie, dedicata a chi per la primissima volta disputa una gara di flat track, Joscha Bazynski ha vinto, seguito da Bengt “Bengo” Matthes in seconda piazza e Christoph Longerich in terza. Un applauso va a tutti i piloti, che hanno mostrato notevoli progressi sottolineando la loro rapida crescita e la propedeuticità di questa classe.

Classifica

  1. Joscha Bazynski
  2. Bengt Matthes
  3. Christoph Longerich
  4. Sönke Sander
  5. Jan Junghanns
  6. Ralf Pahmeyer

Female Class

Sette concorrenti hanno gareggiato nella classe dedicata alle ragazze, categoria che ha regalato pubblico un duello emozionante tra Martine van der Kolk e Stephanie Schumacher. In finale, Stephanie ha guidato le operazioni per diversi giri, bloccando ogni attacco, fino a quando Martine ha trovato lo spazio per il sorpasso decisivo e la vittoria. Raphaela Adamczyk – che ha avuto un ruolo chiave nell’organizzazione dell’evento – ha completato il podio in terza posizione.

Classifica

  1. Martine van der Kolk
  2. Stephanie Schumacher
  3. Raphaela Adamczyk
  4. Emilie Lebon
  5. Mia Kristoffersson
  6. Tina Pepperhoff

Vintage 75

La classe Vintage non ha avuto grande partecipazione questa volta, ma rimane sempre una categoria cui è piacevole assistere. Menno van Meer ha dimostrato di poter vincere non solo in Pro, ma anche su una bellissima Triumph d’epoca, superando Martin Hüning su Harley-Davidson XR750 dopo un duello ravvicinato. Jörg Reckendres ha agguantato il terzo posto. Sfortunatamente, Frank Werner ha avuto un guasto al motore e non ha potuto partire.

Classifica

  1. Menno van Meer
  2. Martin Hüning
  3. Jörg Reckendres
  4. Occo Heymer
© Blackyfotos

Classic 89

Con dodici partecipanti, la Classic 89 è stata una delle classi più interessanti e sicuramente la più popolata del fine settimana. Uwe Kostrewa ha saltato le prove per preparare la moto di Schumacher, ma il giorno della gara è stato imbattibile, vincendo con ritmo insostenibile per gli avversari. Rogier Klippel si è piazzato secondo, mentre Friedrich Althus ha messo in pista enormi progressi e ha conquistato il terzo posto.

Classifica

  1. Uwe Kostrewa
  2. Rogier Klippel
  3. Friedrich Althus
  4. Andreas Steinhofer
  5. Linus Welter
  6. Mio Welter
  7. Ralf Poppe
  8. Jonas Di Lorenzo
  9. Sönke Rehs
  10. Joscha Bazynski
  11. Raphaela Adamczak

Thunderbike

Le veloci e affascinanti Thunderbike hanno visto purtroppo solo quattro moto arrivare alla finale a causa di problemi meccanici e cadute varie. Conny Ivarsson, ex pilota del Campionato del Mondo di Speedway, è stato imbattibile, e ha vinto tutte le uscite della giornata, davanti ad Andreas Steinhofer, sempre secondo, e Ralf Poppe.

Classifica

  1. Conny Ivarsson
  2. Andreas Steinhofer
  3. Ralf Popp
  4. Gosse Bergsma

Ciò che ha colpito maggiormente durante tutto il weekend della terza prova del German Flat Track 2025 non sono state le gare, ma la meravigliosa atmosfera. L’organizzatore Maik Lüders, ex pilota di speedway, ha sottolineato quanto la comunità del flat track gli ricordi lo spirito e la spirito di fratellanza dei primi tempi dello speedway. Ospitare la prima Moon Race a Halbemond è stato allo stesso tempo un punto di partenza e un traguardo importante e, a giudicare dall’azione vista in pista e dai sorrisi nel paddock, non sarà l’ultima volta.

Testo di Kosta #19

Foto © blackyfotos

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *